Gli automi dell Eden
Gli automi dell Eden
https://www.lealternative.net/2024/05/23/gli-automi-dell-eden/
Piazza Duomo con blindato
Piazza Duomo con blindato
https://www.lealternative.net/2024/05/09/piazza-duomo-con-blindato/
Sensori spioni a profusione
Sensori spioni a profusione
https://www.lealternative.net/2024/05/02/sensori-spioni-a-profusione-2/
Contanti e coscienti
Contanti e coscienti
https://www.lealternative.net/2024/04/26/sensori-spioni-a-profusione/
Le tre stimmate della posta elettronica
Le tre stimmate della posta elettronica
https://www.lealternative.net/2024/04/11/le-tre-stimmate-della-posta-elettronica/
Il decennale di una piccola censura
Il decennale di una piccola censura
https://www.lealternative.net/2024/04/04/il-decennale-di-una-piccola-censura/
IA: il Collasso, reloaded
IA: il Collasso, reloaded
Perché un dettaglio tecnico delle false IA, per giunta di tipo matematico, dovrebbe essere conosciuto da tutti?
https://www.lealternative.net/2024/03/28/ia-il-collasso-reloaded/
L’inaccettabile fragilità delle infrastrutture
L’inaccettabile fragilità delle infrastrutture
La conclusione della trilogia sulla “Fine del Mondo”. Quanto è probabile un collasso totale di Internet? E magari non solo di Internet. E perché diavolo la situazione non è migliorata dagli anni ‘90?
https://www.lealternative.net/2024/03/21/linaccettabile-fragilita-delle-infrastrutture/
TikTok: “Ballon d’Essai” o “First Strike”?
TikTok: “Ballon d’Essai” o “First Strike”?
Gli Stati Uniti vogliono strappare TikTok alla Cina. Ma di cosa si sta parlando veramente? E perché si descrive il fatto solo sul piano economico; forse si tralascia la sostanza?
https://www.lealternative.net/2024/03/19/tiktok-ballon-dessai-o-first-strike/
La fine del mondo, di silicio
La fine del mondo, di silicio
Gli articoli di Cassandra Crossing sono sotto licenza CC BY-SA 4.0 | Cassandra Crossing è una rubrica creata da Marco Calamari col "nom de plume" di Cassandra, nata nel 2005.
Il continuo dell’articolo di pochi giorni fa sulla fine del mondo, virtuale.
Questo articolo è stato scritto il 8 marzo 2024 da Cassandra
Cassandra Crossing 577/ La fine del mondo, di silicio
Cosa c’è nelle CPU ed in tutti gli altri chip che fanno girare il mondo? Solo quello che c’è scritto nei datasheet? No, c’è molto di più, e la complessità è, come sempre, pericolosa.
Cosa succederebbe se l’intera informatica di tutto il mondo si fermasse? Se i computer, tutti assieme, si bloccassero, o peggio si mettessero a fare altro?
I lettori di Cassandra, reduci dalla lettura della [prima parte](https://calamarim.medium.com/cassandra-cross
La fine del mondo, virtuale
La fine del mondo, virtuale
Gli articoli di Cassandra Crossing sono sotto licenza CC BY-SA 4.0 | Cassandra Crossing è una rubrica creata da Marco Calamari col "nom de plume" di Cassandra, nata nel 2005.
Anticipiamo l’uscita di Cassandra per una notizia importante!
Questo articolo è stato scritto il 7 marzo 2024 da Cassandra
Cassandra Crossing 576/ La fine del mondo, virtuale
Sarà un bug informatico usato come arma a provocare la fine del mondo? Per adesso sappiamo che poteva succedere nel mondo virtuale, e che stavolta è andata bene. Ma domani?
CVE-2024–22252–3–4–5.
Quando scritto qui sopra da Cassandra è incomprensibile al 99,9% delle persone normali, e probabilmente anche ai suoi 24 intelligentissimi lettori.
Tradotto in italiano, con una buona traduzione, di quelle che spiegano il significato più profondo, suonerebbe così
Permainformatica
Permainformatica
Gli articoli di Cassandra Crossing sono sotto licenza CC BY-SA 4.0 | Cassandra Crossing è una rubrica creata da Marco Calamari col "nom de plume" di Cassandra, nata nel 2005.
Alcune parole del Dizionario di Cassandra: Pedoterrosatanista, Realterata, Archivismi (da cui è nata poi la rubrica Archivismi). Oggi nasce Permainformatica!
Questo articolo è stato scritto il 27 febbraio 2024 da Cassandra
Il Dizionario di Cassandra 574/ Permainformatica
Un’informatica non consumistica. Un’informatica duratura. Un’informatica resiliente.
***Per-
L’ecologia della durata
L’ecologia della durata
Gli articoli di Cassandra Crossing sono sotto licenza CC BY-SA 4.0 | Cassandra Crossing è una rubrica creata da Marco Calamari col "nom de plume" di Cassandra, nata nel 2005.
Consigli ecologici preziosi di Cassandra
Questo articolo è stato scritto il 23 febbraio 2024 da Cassandra
Cassandra Crossing 573/ L’impercettibile pericolosità dei chatbot
Perché comprare prodotti “verdi” al posto di quelli che abbiamo”, quando la scelta più ecologica è non comprarli proprio? Forse perché siamo diventati pigri? Attenzione al greenwashing!
Alle 10 di sera Cassandra stava giusto riavvitando delicatamente l’ultima vite di Talus, il suo laptop “di scorta”, mentre il suo gemello Corellia era impegnato nei backup serali automatici.
Si, Cassandra ha due laptop identici, perché ritiene inaccettabile restare senza computer per un guasto
L’impercettibile pericolosità dei chatbot
L’impercettibile pericolosità dei chatbot
Gli articoli di Cassandra Crossing sono sotto licenza CC BY-SA 4.0 | Cassandra Crossing è una rubrica creata da Marco Calamari col "nom de plume" di Cassandra, nata nel 2005.
Cassandra torna sui chatbot con dei consigli preziosi.
Questo articolo è stato scritto il 14 febbraio 2024 da Cassandra
Cassandra Crossing 572/ L’impercettibile pericolosità dei chatbot
Le false IA commerciali che usiamo oggi sono così ambigue che non si riesce ad usarle senza correre continui rischi. Anche quando si parla in confidenza.
Proprio nel giorno di San Valentino, Cassandra si è imbattuta su Gizmodo in un articolo, citato anche da [Slashdot](https://yro.slashdot.org/story/24/02/15/0134227/your-ai-girlfriend-is-a-data-harvesting-horror-
La TV nuova
La TV nuova
Gli articoli di Cassandra Crossing sono sotto licenza CC BY-SA 4.0 | Cassandra Crossing è una rubrica creata da Marco Calamari col "nom de plume" di Cassandra, nata nel 2005.
Continuiamo la saga di Cassandra sulle smart TV!
Questo articolo è stato scritto il 29 gennaio 2019 da Cassandra
Spiccioli di Cassandra 430/ La TV nuova
Da una nuvola di fumo, una storiella, due consigli e varie considerazioni.
E’ davvero cominciato tutto con una nuvola di fumo. Acre, di bachelite bruciata, canto del cigno del trasformatore di alta tensione, evento che decenni or sono era un guasto tipico delle TV a tubo catodico. Un guasto allora facilmente riparabile … con un economico ma ormai irreperibile pezzo di ricambio.
Ahimè, non è più un mondo per cose vecchie, e quindi Cassandra si è dovuta rassegnare all’acquisto della sua prima SmartTV, ovviam
Elon Musk come Prometeo
Elon Musk come Prometeo
Gli articoli di Cassandra Crossing sono sotto licenza CC BY-SA 4.0 | Cassandra Crossing è una rubrica creata da Marco Calamari col "nom de plume" di Cassandra, nata nel 2005.
Cassandra e i doni di Elon Musk.
Questo articolo è stato scritto il 4 febbraio 2024 da Cassandra
Cassandra Crossing 571/ Elon Musk come Prometeo
Prometeo ha donato il fuoco agli uomini … ma la sua storia può insegnarci ancora qualcosa?
Prometeo pagò caro il dono del fuoco agli uomini. Incatenato da Giove e condannato ad avere il fegato divorato per l’eternità da un’aquila. Per fortuna, dopo molto tempo, Ercole passò di lì e lo liberò, quindi il merito fu alla fine ricompensato.
Pensandoci bene tuttavia, il dono del fuoco non è stato solo un dono; come tutte le tecnologie “dual-use” è stato anche una maledizione. Ma di sicuro i doni di Prometeo
Archivismi: Cassandra tra i ghiacci
Archivismi: Cassandra tra i ghiacci
Indice dei contenuti
- Cassandra Crossing 570/ Archivismi: Cassandra tra i ghiacci
- Messaggi di Cassandra 013/ Da San Francisco all’Artico, leggete la storia completa
Gli articoli di Cassandra Crossing sono sotto licenza CC BY-SA 4.0 | Cassandra Crossing è una rubrica creata da Marco Calamari col "nom de plume" di Cassandra, nata nel 2005.
La fine di archivismi con una bella sorpresa: il PDF di tutta la storia!
Questo articolo è stato scritto il 12 gennaio 2024 da Cassandra
Cassandra Crossing 570/ Archivismi: Cassandra tra
Archivismi: Cassandra e la miniera
Archivismi: Cassandra e la miniera
Gli articoli di Cassandra Crossing sono sotto licenza CC BY-SA 4.0 | Cassandra Crossing è una rubrica creata da Marco Calamari col "nom de plume" di Cassandra, nata nel 2005.
Il sogno di Cassandra!
Questo articolo è stato scritto il 12 gennaio 2024 da Cassandra
Cassandra Crossing 569/ Archivismi: Cassandra e la miniera
Archiviare per dei secoli richiede tecnologie poco comuni ma tutto sommato semplici. Ma dove, esattamente, può essere realizzato un tale archivio?
<img alt="" src="https://www.lealternative.net/wp-content/uploads/2024/01/image-11.png" height="394" width="700" />
Nelle 10 puntate della prima campagna di Archivismi abbiamo raccontato l’archiviazione di 566 numeri di [Cassandra Crossing ](https://archive.org/search?que